L’Energon Universe inserisce un ulteriore tassello. Parliamo di Duke, il primo volume del “Road to GiJoe“.
Gli autori
L’Energon Universe, lo sapete, è il maxi universo narrativo creato da Robert Kirkman che unisce i mondi dei Transfomers e dei GiJoe.
Abbiamo già parlato del primo volume dei Transformers e, ancora prima, dell’inizio di tutto con il primo volume di Void Rivals. Nonostante il turno della serie regolare dei GiJoe non sia ancora arrivato, ci avviciniamo con il primo volume “Road to GiJoe: Duke“.
A scrivere questo volume Joshua Williamson, autore di tendenza nel mondo dei comics che vive a Portland e che ha lavorato per le più grandi case editrici americane, tra cui Marvel e DC, dove ha scritto le serie regolari di Flash e Batman.
Ad affiancare lo scrittore ci sono i disegni di Tom Reilly, disegnatore di fumetti che vive ad Ypsilanti e che ha lavorato con Marvel su progetti riguardanti gli X-Men, Thor e Hulk nella fortunata run con Al Ewing.
Insomma, nell’Energon Universe di Kirkman tanta, tanta varietà. Come se la saranno cavata i due? Parliamone.
Duke
Conrad “Duke” Hauser è uno, se non il miglior, soldato degli Stati Uniti d’America. Durante una missione, ha avuto un contatto con un essere “alieno” e nessuno, neanche il colonnello Hawk, riesce (o vuole) dargli risposte.
Sopravvissuto per miracolo e dopo aver visto l’amico morire, decide di cercare le risposte da solo e, logicamente, rimane coinvolto in un conflitto che lo mette in estrema difficoltà, tra segreti, persone importanti e armi distruttive misteriose.
È questa la trama di Duke, serie autoconclusiva formata da 5 numeri, raccolti tutti in questo volume che vuole introdurre nell’Energon Universe i GiJoe.
La storia funziona ed è molto in linea con le altre dell’Energon Universe, ovvero iper frenetica e super veloce, a volte, troppo.
Succede tutto velocemente, dall’introduzione di questo straordinario soldato e dei suoi valori, fino al cambiamento radicale dovuto al suo incontro. In un paio di pagine ci viene mostrato tutto questo e, soprattutto, con una splash page di forte impatto, conosciamo l’essere alieno che lo ha tanto spaventato.
In realtà, l’incontro è proprio con un Transformers (non vi dico chi) ma ovviamente questi sono sconosciuti agli occhi di Duke.
Il viaggio verso la verità
Ciò che intraprende Duke non è facile: un viaggio, letteralmente, contro tutto e tutti. Sono tanti infatti a cercarlo per farlo fuori e pochi gli amici veri.
Un punto negativo di questo volume è, secondo me, la velocità e i tanti personaggi che appaiono. Presumibilmente il tempo per conoscerli meglio ci sarà in futuro ma, al momento, la caratterizzazione scarseggia.
Duke è in qualche modo inquadrato ma le tante comparse nel marasma della guerra appaiono e scompaiono velocemente. Nonostante alcuni conoscono bene il nostro soldato, il tempo per approfondire il rapporto non c’è.
Le pagine scorrono velocemente ed è tutto un susseguirsi di scontri, morti, sparatorie e carri armati che non lasciano un attimo di respiro e che, a volte, generano un po’ di confusione.
Succede quindi tutto a mille all’ora e soltanto verso la fine inizia a delinearsi un’idea di trama che può collegarsi con il resto dell’Energon Universe. Insomma, il divertimento non manca così come non mancano i bei disegni. Ciò che è mancato è l’approfondimento dei personaggi e di alcuni temi che, spero, saranno ben analizzati in futuro.
In ogni caso, se avete apprezzato gli altri volumi dell’Energon Universe, non lasciatevi sfuggire questo ulteriore tassello.
L’Energon Universe continua ad espandersi e lo fa totalmente nel suo stile: frenetico e divertente. Certo, tra il divertimento e la frenesia manca un po’ di approfondimento dei personaggi che spero arrivi in futuro.
PRO
- Espande l’Energon Universe
- Diverte e intrattiene
- Qualche mistero interessante
CONTRO
- Alcune situazioni si svolgono troppo in fretta
- Caratterizzazione dei personaggi assente