polvere di stelle cover recensione

Polvere di Stelle 1 – Recensione

Il primo manga di cui voglio parlarvi è un manga strano, complesso. Sfogliamo insieme Polvere di Stelle.

polvere di stelle art

Yamada, l’autore

Come spesso accade in Giappone, gli autori di manga e non solo, vivono in una bolla da cui è difficile far trasparire notizie.

Non fa eccezione lo scrittore e disegnatore di Polvere di Stelle, Yamada Sansuke.

Ciò che è certo e che ci è dato sapere è che nato nel 1972 e che un artista a 360 gradi, essendo disegnatore, scrittore e musicista.

Debutta nel mondo dei manga nel 1991 con un’opera autoprodotta sulle donne di conforto – donne costrette a far parte di gruppi creati dalle forze militari dell’Impero giapponese -, per poi pubblicare a livello professionali manga gay per le riveste Sabu e Samson.

Dal 2013 al 2018 ha serializzato Polvere di Stelle, serializzata su Comic Beam, ricevendo piacevoli consensi dalla critica, arrivando a vincere un Tezuka Osamu Cultural Prize.

Terminata questa seria, ha iniziato a lavorare nel 2015 a Nippon Night Pillow, attualmente in corso.

polvere di stelle cover 1 volume

Polvere di Stelle

Yamada Sansuke non è un tipo dai peli sulla lingua, anzi. Nel corso della sua carriera ha sempre trattato opere dai temi delicati e Polvere di Stelle non fa eccezione.

Kuroda e Kawashima sono i protagonisti dell’opera e sono due soldati reduci dalla Seconda guerra mondiale che si incontrano per caso in una Tokyo distrutta e occupata dall’esercito americano.

I due, diversi per carattere, aspetto fisico e soprattutto per modo di pensare, si ritroveranno ad affrontare la lotta per la sopravvivenza in un Giappone incapace di rialzarsi dalla sconfitta.

polvere di stelle panel

Credo che la trama che vi ho raccontato a grandi linee vi basta per capire che non è un manga per tutti e che, inevitabilmente, contiene e racconta situazioni forti e particolari.

Come si vede dal titolo, ho letto – e quindi posso parlarvi soltanto di questo – il primo volume (di 7) ma sappiate che ho intenzione di continuare la serie e di finirla.

Ciò che mi sono ritrovato davanti, leggendo il volume, è una sorta di slice of life bellico dove si sente perfettamente il peso dei giorni che passano e, soprattutto, si sente la fame e la difficoltà che il popolo giapponese si trova ad affrontare.

I protagonisti sono molto diversi tra loro ma la loro diversità è legata da un forte legame, quasi fraterno, dovuto a ciò che hanno passato insieme sul fronte.

L’autore vuole – secondo me riuscendoci – collocare il lettore in quel periodo storico, mostrandogli tutto il lato oscuro del tempo, non risparmiando scene spinte e difficili da digerire, che si configurano come un susseguirsi di pugni nello stomaco.

polvere di stelle panel

L’edizione Coconino

Il primo volume di Polvere di Stelle fa riflettere e sviluppa sottotrame interessanti, grazie anche a dei comprimari che, al momento, sono ben caratterizzati.

Edito da Coconino Press per la collana Doku, l’edizione presenta una buona qualità e una sovra copertina quasi gommata, piacevole al tatto. Il tutto al prezzo di € 8,90 a volume.

Insomma, il mio consiglio è abbastanza evidente: se siete alla ricerca di un manga diverso dal solito che racconta senza peli sulla lingua un periodo devastante e se siete disposti a leggere scene spinte, difficili e ad accettare ingiustizie, correte ad acquistarlo. Anche perché è relativamente breve.

Trovate Polvere di Stelle su MyComics e con il codice “marcoafumettigift” otterrete un regalo con € 35 di spesa!

Ma torneremo a parlarne, promesso!

Conclusioni
Conclusioni

Il primo numero di Polvere di Stelle mi ha convinto e mi ha fatto respirare la terribile aria bellica di una Tokyo distrutta. Sicuramente non è per tutti e per esprimere un giudizio definitivo dovrò continuare la lettura, cosa che farò con piacere.

CERTEZZE
  • Un manga come se ne vedono pochi
  • Si respira la disperazione della gente
  • Scene forti e situazioni delicate…
DUBBI
  • …che potrebbero dare fastidio a qualcuno
  • Manterrà alta la qualità?
8

I commenti sono chiusi.