Recensione Nightwing cover articolo

Il Nightwing di Tom Taylor è sorprendente

Una delle ultime letture del 2024 è stata il libro uno di Nightwing di Tom Taylor e da allora ne sono innamorato. Perché? Scoprilo qui!

Nightwing Tom Taylor panel

Dick Grayson

Creato nel 1940 da Bob Kane ed apparso per la prima volta nel numero 38 di Detective Comics, Dick Grayson è conosciuto ai più come Nightwing o, ancor prima, come Robin.

Nelle sue prime apparizioni, infatti, rappresenta l’incarnazione originale di Robin, il partner di Batman. Rimasto orfano per colpa di Tony Zucco, è il figlio di una famiglia di acrobati e viene accolto e addestrato da Bruce Wayne, arrivando a formare, insieme ad altri eroi, i Teen Titans.

Ormai adulto, si ritira come Robin e diventa un supereroe indipendente, prendendo il nome di Nightwing, rimanendo però alla guida dei Teen Titans e successivamente degli Outsiders.

Allontanatosi da Gotham e dalla lotta al crimine per un po’ di tempo, diventa il protettore di Blüdhaven e si innamora di Barbara Gordon (in arte Batgirl).

Questo è un riassunto molto spremuto di ciò che questo personaggio è stato e continua ad essere. Un personaggio brillante, a volte controverso e non facile da gestire, ma comunque molto amato dai fan.

Nel marasma generale dei rilanci DC, nel 2021, Tom Taylor e Bruno Redondo hanno iniziato a raccontare le storie di questo vigilante, arrivando a vincere diversi premi Eisner e ad ottenere fin da subito il consenso dei lettori, arrivati a definirla una delle migliori run di tutti i tempi.

Tuffiamoci allora tra i palazzi di Blüdhaven.

Nightwing Tom Taylor panel

Spiccare il volo

La gestione di Tom Taylor e Bruno Redondo si apre con “Le luci della ribalta“, pubblicata dal numero 78 fino all’83 della serie “Nightwing“.

L’idea degli autori è chiara fin da subito: riuscire a dare nuova linfa al personaggio e renderlo accessibile a tutti, anche a chi è a digiuno di storie a lui dedicate.

Operazione riuscitissima. Dick, d’altronde, è sempre lo stesso. Lotta il crimine e cerca di difendere i cittadini di Blüdhaven da una criminalità che somiglia sempre più a quella di Gotham, città da cui ha deciso di andare via.

Ad aiutarlo, anche questa volta, la sua amica-fidanzata Barbara Gordon, che con lo scorrere delle pagine diventa ciò che Robin fu per Batman, un’aiutante a tutti gli effetti.

La bravura dei due autori sta proprio nel creare una città viva, piena di nemici e di situazioni intricate in cui il vigilante per forza di cose finisce ad imbattersi.

Non si tratta soltanto di super criminali dai poteri misteriosi – non mancano, ve l’assicuro! – ma il marcio viene dalle mura dei palazzi più alti e rinomati della città.

Una città che, proprio come Gotham, è spaccata tra ricchezza e povertà e che ogni giorno diventa sempre più pericolosa.

Nightwing Tom Taylor panel

Ciò che siamo davvero

Come sempre le mie recensioni sono senza spoiler, per cui è difficile approfondire le storie e i personaggi senza svelarvi troppo ma, come credo sia evidente, sono assolutamente innamorato di questa serie.

Non ci sono note negative, la scrittura è praticamente perfetta e lo stile di disegno è superlativo, raggiungendo il picco massimo nella prima parte della storia “Caccia a Grayson” dove un Bruno Redondo in stato di grazie crea un piano sequenza che omaggia il grande Gianni De Luca.

Tutto, insomma, è credibile. I personaggi sono caratterizzati perfettamente e sono vivi, credibili e affrontano problemi non soltanto da supereroi.

È facile immedesimarsi in Dick e in Barbara, è facile sentire il rumore incessante del traffico di Blüdhaven ed è facile respirare l’aria pesante che a volte soffoca la città.

Acquista Nightwing: libro uno su MyComics e ottieni un regalo!

Dopo aver letto diversi numeri (in basso vi racconto l’edizione), posso dire che mi sento parte della vita di Dick più che di Nightwing. Ho adorato alla follia i momenti di intimità con Barbara, seduti sulle scale del balcone a raccontarsi i segreti e a respirare un attimo, così come ho adorato il costante senso di pericolo che si avverte, pagina dopo pagina, portando ad un’ansia sempre costante per dei colpi di scena che, vi assicuro, non mancano.

Insomma, non ci sono difetti se non un piccolo neo che ho riscontrato: Fear State. Un piccolo intralcio narrativo dovuto ad un evento che c’era nel mondo DC. Nulla di che, ma avrei preferito rimanere sempre nel tema urbano di Blüdhaven.

L’edizione

Ho letto la run del Nightwing di Tom Taylor nell’edizione deluxe di Panini DC (ringraziando Marco, mio caro amico che me l’ha regalato), di cui è disponibile soltanto il Libro Uno.

Al costo di € 43 e in un cartonato di tutto rispetto con una qualità elevata, è possibile leggere le storie di Nightwing che vanno dalla 78 (numero in cui Tom Taylor prende il comando) fino alla 91, con alcuni speciali.

Insomma, se volete saltare a bordo e volare tra i palazzi di Blüdhaven, conoscere personaggi incredibili e nemici validi, se volete scoprire anche il rapporto tra il vigilante e Superman, questa è l’edizione migliore. Non ve ne pentirete.

In alternativa, la serie è pubblicata in brossurati, a voi la scelta!

Ci vediamo durante la ronda!

Conclusioni
Conclusioni

Nightwing di Tom Taylor è una delle migliori serie a fumetti sui supereroi mai fatta. Tanto vi basta sapere per correre ad acquistarla. D’altronde, se ha vinto diversi premi Eisner un motivo ci sarà…

CERTEZZE
  • La caratterizzazione di Dick/Nightwing
  • Comprimari e nemici ben scritti
  • Disegni perfetti
  • Sembra di essere a Blüdhaven
DUBBI
  • L’intermezzo di Fear State è trascurabile
  • Speriamo che la qualità sia sempre la stessa
9.7

I commenti sono chiusi.