Tormentata, difficile, a volte impossibile. La relazione tra Batman e Catwoman può essere definita in tanti modi, probabilmente tutti veri. Tom King ha provato a raccontarla a modo suo. Parliamone.
Gli autori
Per raccontare il rapporto tra Bruce e Selina, Tom King ha scelto una miniserie composta da 12 numeri, pubblicata per la prima volta nel 2021.
Chi è Tom King? Probabilmente se seguite il mondo dei fumetti lo sapete già ma, nel dubbio, sappiate che è uno dei migliori talenti in giro e che ha lavorato su progetti importanti.
D’altronde, per essere stato assistente di un certo Chris Claremont, qualcosa di speciale bisogna averla. Di speciale Tom King ha costruito la run di Batman dal 2016 al 2020, ha collaborato con la Marvel scrivendo Visione ed ha messo bocca – e penna – su tante, tantissime produzioni.
Dal 2018, uno dei migliori amici dello scrittore è Clay Mann, disegnatore dell’evento Eroi in crisi, di alcuni numeri di Batman e di altri progetti interessanti. Un autore emergente da seguire assolutamente.
Nel volume che ho tra le mani e di cui voglio parlarvi non ci sono soltanto loro due, perché oltre alla miniserie Panini ha introdotto delle storie speciali che vedono coinvolti autori del calibro di Liam Sharp, John Paul Leon e Tomeu Morey. Tutti validissimi e, come vedremo avanti, capaci di vere e proprie chicche.
Bat e Cat
La storia di Tom King non è per tutti e se avete avuto modo di leggere la sua run su Batman, probabilmente lo sapete già.
L’autore aveva già analizzato il rapporto tra Bat e Cat nel corso della sua gestione e – probabilmente si era reso conto che lo spazio della testata principale non era abbastanza per raccontare ciò che voleva – ha deciso di ritrattare il tema a modo suo.
D’altronde, la storia tra Bat e Cat inizia nel lontano 1940 ed il loro nel tempo è cambiato tanto, forse troppo. Non solo, le stesse origini della Gatta sono cambiate, soprattutto se si prende il leggendario Anno Uno di Miller, rispetto alla prima versione creata da Kane e Finger.
Il rapporto, dunque, è stato sempre tormentato e anche quando si è trasformato in amore le cose non sono andate meglio.
Nella sua miniserie, King affronta il loro rapporto in maniera profonda e stratificata, sviluppando il racconto su tre linee temporali: quella nel presente che si ricollega a “La maschera del fantasma“, lungometraggio del 1992, quelle del passato e del futuro sono tutte da scoprire.
A far compagnia a Bruce e Selina, un comprimario di lusso e che spesso ruba la scena: Joker. Come se fosse un’amante, l’antagonista numero uno di Bat è presente ed è una pedina fondamentale nel grande puzzle che l’autore crea in 12 numeri.
Le altre storie
12 numeri che scorrono abbastanza bene, sebbene a volte i collegamenti e i richiami siano difficili da carpire e, soprattutto, a volte si fa faticare a capire la linea temporale in cui ci si trova, se non fosse per alcuni dettagli.
La scrittura può piacere e non piacere, ciò che è innegabile però è la bellezza dei disegni, perfetti per il contesto. Innegabile è anche l’emozione che trasuda dalle pagine e che lo scrittore vuole trasmettere al lettore.
Ci riesce? Sì, perché la storia arriva e arriva forte. Forse però, ai lettori freschi di storie sui personaggi un volume del genere risulta molto complesso.
Volume che si chiude con piccole storie degli autori di cui abbiamo parlato sopra e che approfondiscono ancora il rapporto tra Bat e Cat, ognuna in modo diverso. Anche queste storie arrivano e lasciano il segno, arricchendo un albo di per sé corposo, intenso e impegnativo e che trasmette al lettore emozioni importanti.
Batman/Catwoman di Tom King è una storia intensa, come è sempre stato il rapporto tra i due protagonisti. Non di facile lettura e non capibile da tutti, riesce comunque a lasciare una forte emozione, se gli si dedica la giusta attenzione.
CERTEZZE
- Un nuovo modo di esplorare la storia tra Batman e Catwoman
- Disegni ottimi
- Le storie in chiusura sono gioielli
- Una lettura impegnata…
DUBBI
- …che non può piacere a tutti
- Per un novizio è di difficile comprensione