Dampyr 301 recensione marcoafumetti

Dampyr 301 – Un nuovo ciclo

Dopo venticinque anni Dampyr, personaggio della Sergio Bonelli Editore, viene rilanciato con un nuovo ciclo.

Dampyr – Harlan Draka

Pubblicata per la prima volta in Italia nel 2000 e creata da Mauro Boselli e Maurizio Colombo, Dampyr è una serie a fumetti di genere horror.

Progettata per essere una miniserie della collana Zona X, è diventata – con la chiusura della collana – una serie periodica regolare, con numeri abbastanza buoni.

Fondamentalmente horror con tratti gialli e ricostruzioni storiche con luoghi e avvenimenti reali, Dampyr ha fatto della continuity il suo punto di forza.

A differenza della maggior parte delle serie edite da Bonelli, la sua struttura è caratterizzata da tanti filoni narrativi che si intrecciano, anche quando le storie possono sembrare autoconclusive o indipendenti.

Ma chi è Harlan Draka, il protagonista della serie? Secondo le credenze del folklore slavo, il Dampyr è il figlio nato dall’unione tra una donna e un vampiro ed è la sola creatura che può uccidere i Maestri della Notte e le altre creature delle tenebre.

La leggenda folkloristica colpisce in pieno Harlan, che scopre di essere un Dampyr non subito, ma che farà delle sue origini una vera e propria missione: sconfiggere il male. Spesso accompagnato da Tesla e Kurjak, gira il mondo a caccia di vampiri.

Dampyr 301 cover albo

Le nuove avventure – il numero 301

Nell’ultimo periodo – probabilmente lo sapete – la Sergio Bonelli Editore è stata sulla bocca di tutti per gli aumenti che a partire da Aprile hanno colpito le varie testate.

Dampyr, con il suo nuovo ciclo, subisce un effetto dimagrante e non di aumento di prezzo (anche se con meno pagine… lascio a voi le conclusioni) ed è disponibile al prezzo di € 4,90 per 82 pagine.

L’obiettivo, dichiarato dagli autori stessi, è quello di far salire a bordo nuovi lettori. Il compito di svecchiare il personaggio e di dargli una nuova linfa vitale spetta allo sceneggiatore Giorgio Giusfredi con i disegni di Michele Coppola (che è anche il copertinista), il tutto supervisionato da Gianmaria Contro.

Rinnovare il personaggio e portargli l’aria fresca di cui ha bisogno, ve lo dico già, non è così semplice. È lo stesso Davide Bonelli a parlarne in apertura, promettendo da un lato nuove avventure accessibili a nuovi lettori (come me), ma anche il rispetto delle linee narrative e caratteriali dei personaggi che in venticinque anni di storie ne hanno viste e subite di tutti i colori.

Il numero 301, il mio primo numero della serie, si chiama Il figlio del Dampyr.

Acquista Dampyr 301 su MyComics!

Il figlio del Dampyr

Il mio primo approccio con il personaggio è stato strano. Se da un lato mi affascinava mentre sfogliavo le pagine – incoraggiato dal mix dei generi horror e giallo, che amo – dall’altro mi spaventava la grossa mole di continuity che il personaggio si porta sulle spalle.

In realtà, gli autori – e tutti coloro che hanno lavorato a questo albo – hanno fatto un buon lavoro. Il fumetto mi ha divertito e mi ha intrattenuto, lasciandomi vivere e respirare a pieno la Boemia.

Capiamoci, ci sono alcune situazioni e alcuni personaggi che mi hanno spiazzato un po’ ma, in generale, non posso dire di non aver capito l’albo e la storia.

Dampyr 301 tavola

Non avevo mai sperimentato un fumetto così horror tutto made in Italy e questa cosa mi ha piacevolmente stupito. I disegni sono fantastici, con un tratto sporco che si adatta perfettamente alla storia. Storia che… come dire… vi inquieterà non poco.

Il numero 301 merita un chance così come meritano una chance probabilmente i numeri che arriveranno e che saranno fondamentali per capire in che direzione sta andando Dampyr e quanto, effettivamente, i novizi come me possono salire a bordo.

La recensione ti è piaciuta? Leggine altre qui!

Conclusioni
Conclusioni

Dampyr con il numero 301 va all-in. Le nuove avventure che vogliono attirare nuovi lettori (ma anche mantenere i più affezionati) partono bene, divertendo e impressionando.

PRO
  • Come primo approccio a Dampyr mi ha divertito
  • I disegni sono ottimi
  • Atmosfere e ambientazioni vive
CONTRO
  • Se non vi piace il genere difficilmente vi catturerà
  • Bisogna attendere ancora qualche numero per capire in che direzione andrà effettivamente
8

I commenti sono chiusi.